In occasione della Giornata Mondiale dell'Asma 2025, l'Iniziativa Globale per l'Asma (GINA) per quest'anno ha scelto il tema "Rendere i trattamenti per via inalatoria accessibili a TUTTI".
GINA sottolinea la necessità di garantire che le persone con asma possano accedere ai farmaci per via inalatoria che sono essenziali sia per il controllo della malattia di base che per il trattamento degli attacchi.
Gli attacchi d'asma causano grande angoscia a chi ne soffre e alla loro carriera, e questi attacchi possono provocare il ricovero in ospedale e, in alcuni casi, la morte. I farmaci contenenti corticosteroidi per via inalatoria prevengono gli attacchi d'asma trattando l'infiammazione sottostante che causa l'asma.
L’asma è una malattia eterogenea caratterizzata da infiammazione cronica ostruttiva e iperreattività delle vie aeree che colpisce oltre 300 milioni di persone nel mondo. È una patologia in progressivo aumento come prevalenza e con un importante tasso di ospedalizzazione e accessi al Pronto Soccorso per le cure delle riacutizzazioni. Impatta significativamente la qualità della vita dei pazienti, la loro capacità lavorativa e scolastica, e rappresenta un onere economico rilevante per i sistemi sanitari.
Di questi pazienti, il 5-10% è affetto da asma grave che corrisponde a circa 20,000 persone in Italia.
Proprio per via delle comorbidità, l’asma grave può essere considerata una patologia sistemica e non più solo polmonare. Per questo motivo la sinergia tra i vari professionisti, in un contesto di multidisciplinarietà, diventa fondamentale per la presa in carico e la gestione del paziente.
I pazienti devono essere fenotipizzati per eseguire una terapia personalizzata con i nuovi farmaci biologici. In questo contesto è importante anche l’associazione dei pazienti che ha un ruolo fondamentale nella patient journey.
Nella Giornata Mondiale dell'Asma 2025, a Milano si tiene il WORL ASTHMA DAY.