Si svolgerà giovedì 12 settembre 2025, presso la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, la Giornata del Respiro – Ricerca, Trapianto e Prevenzione, evento inaugurale della settima edizione di Forlì Capitale del Respiro.

La giornata, che avrà come responsabili scientifici il Prof. Venerino Poletti (Alma Mater Studiorum, Direttore U.O. Pneumologia di Forlì) e la Dott.ssa Maura Ambroni (Responsabile Centro Fibrosi Cistica – Ospedale Bufalini di Cesena), sarà dedicata a temi cruciali come la ricerca scientifica, il trapianto polmonare e la prevenzione delle patologie respiratorie.

Per favorire la più ampia partecipazione, l’iniziativa sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook @SharingBreath.

La manifestazione no-profit nasce nel 2019 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del respiro, promuovendo iniziative a forte impatto sociale.

Con il patrocinio della Consulta della Pneumologia, promosso da AMMP O.D.V. – Associazione Morgagni Malattie Polmonari, in sinergia con la Lega Italiana Fibrosi Cistica, CSAIN Forlì-Cesena e, in collaborazione con numerose associazioni italiane, il progetto ha saputo creare una rete attiva sul territorio nazionale per diffondere consapevolezza sui temi della prevenzione, delle patologie polmonari e del trapianto.

Negli anni, Forlì Capitale del Respiro ha ricevuto diversi riconoscimenti istituzionali e si è affermato come punto di riferimento nel panorama scientifico e sociale.

Oggi l’evento si articola in due giornate complementari, pensate per raggiungere pubblici diversi e offrire contenuti di alto valore scientifico, culturale e sociale. La Giornata del Respiro rappresenta il momento più specialistico e formativo, mentre gli eventi di piazza e le iniziative sportive coinvolgono la cittadinanza in una dimensione di partecipazione collettiva.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti: www.capitaledelrespiro.it

Programma