Assicurati di pianificare per tempo il tuo viaggio e avere così tutto il necessario per goderti ogni momento della tua vacanza in totale sicurezza!
- Visita medica pre-partenza: fissa un appuntamento con il tuo medico o specialista per un controllo e per discutere del viaggio (meta, attività previste, trasporto aereo, etc.)
- Certificazioni mediche: chiedi al medico un certificato che attesti la tua condizione e l'elenco dei farmaci che assumi. Utile in caso di emergenza e per i controlli in aeroporto.
- Contatti di emergenza: segnati numeri utili (medico curante, specialisti, pronto soccorso locale della destinazione) in un luogo facilmente accessibile.
- Assicurazione di viaggio: verifica che la tua polizza copra le condizioni mediche preesistenti.
- Ricerca sulla destinazione: informati sul clima, la qualità dell'aria e la disponibilità di assistenza medica nella zona.
- Viaggio in aereo: diversifica il tuo bagaglio a mano da quello per la stiva.
Il bagaglio a mano conterrà gli articoli fondamentali:
-
- farmaci essenziali (per esempio, broncodilatatori a lunga e breve azione, corticosteroidi) e di emergenza specifici per le riacutizzazioni o altri farmaci correlati alla tua condizione;
- ricette mediche per tutti i farmaci che ti porterai in viaggio preferibilmente con i nomi generici dei loro principi attivi;
- dispositivi medici (per esempio, saturimetro, spirometro portatile, etc.) e batterie di ricambio;
- ossigeno supplementare, se ne fai uso, assicurati di aver coordinato la fornitura con la compagnia aerea (se viaggi in aereo) e aver avvertito l'albergo/struttura ricettiva;
- salviette igienizzanti/gel disinfettante, per pulire mani e superfici, riducendo il rischio di infezioni;
- mascherina protettiva, utile in ambienti affollati o in presenza di allergeni/irritanti.
Bagaglio da stiva con le scorte aggiuntive o articoli meno urgenti, ma comunque importanti:
-
- scorta aggiuntiva di farmaci, nel caso il bagaglio a mano venisse smarrito o il viaggio si prolungasse;
- abiti adeguati adatti al clima della destinazione e, se necessario, strati extra per variazioni di temperatura che potrebbero peggiorare la intomatologia;
- umidificatore portatile (se utile) se andrai in zone dal clima molto secco.
Seguire questa checklist ti darà la tranquillità di cui hai bisogno per affrontare il tuo viaggio con serenità, sapendo di aver pensato a tutto per la tua salute respiratoria.
Buon viaggio!
La Redazione