Otto città, nove giornate, 100 operatori sanitari coinvolti, oltre 2.100 partecipanti, e quasi 1.500 spirometrie effettuate: è questo il bilancio conclusivo di “REMaRe Insieme – Roadshow Emersione Malattie Respiratorie”, iniziativa promossa da Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO-ITS/ETS), Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS), e Consulta della Pneumologia per sensibilizzare la popolazione sulla salute respiratoria.
L’offerta gratuita di spirometrie e visite mediche pneumologiche a bordo di un truck attrezzato, trasformato per due settimane in ambulatorio mobile che ha attraversato l’Italia dal 4 al 17 giugno, toccando Torino, Milano, Verona, Perugia, Bari, Reggio Calabria, Napoli e Roma, è stata un successo: oltre alla spirometria, esame semplice ma fondamentale per individuare precocemente patologie come BPCO, asma, bronchiti croniche e infezioni polmonari, i cittadini hanno infatti potuto confrontarsi con medici pneumologi, ricevendo informazioni e sottoponendosi a una prima valutazione clinica.

I numeri di REMaRe Insieme
Durante il roadshow sono stati effettuate 1.480 spirometrie, e compilati 2.136 questionari preliminari: questo significa che oltre 650 persone si sono avvicinate al truck senza poi sottoporsi al test spirometrico, e quindi solo per informarsi.
Quanto ai risultati, il 25-28% di spirometrie, secondo le prime stime, ha evidenziato alterazioni della funzionalità polmonare: un dato significativo, che conferma l’efficacia dell’iniziativa nell’intercettare cittadini asintomatici o con sintomi non ancora diagnosticati.

👉 Approfondimenti su: https://consultapneumologia.org/remare-insieme.html