Una alimentazione varia ed equilibrata prevede l'assunzione di tutti i nutrienti necessari nelle giuste quantità per mantenere la salute e il benessere dell'organismo. Tale tipologia di alimentazione può migliorare la funzionalità polmonare della persona, poiché prevedendo un giusto apporto proteico, fondamentale per conservare nel tempo una buona percentuale di massa magra (muscoli, ossa e altri tessuti non grassi), consente il buon funzionamento dei muscoli della cassa toracica coinvolti nell’attività respiratoria.
In alcune patologie croniche a carico dell’apparto respiratorio, come la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), mantenere nel tempo una percentuale di massa magra adeguata è un fattore che può incidere fortemente sugli esiti della malattia. A una corretta alimentazione che preveda una dieta ricca di proteine, carboidrati complessi e grassi sani, deve necessariamente sommarsi una regolare attività fisica e un riposo adeguato.
Una dieta varia ed equilibrata prevede al suo interno il consumo di:
- frutta e verdura di stagione;
- legumi;
- cereali integrali e non raffinati;
- pesce azzurro;
- frutta secca e semi.
Prediligere alimenti con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie consente di agire sullo stato infiammatorio dell’organismo e aumentare le sue difese immunitarie, fattori che possono influenzare l’andamento di diverse malattie respiratorie croniche (enfisema, BPCO, asma).
Nutrienti chiave per una buona salute respiratoria
- Omega-3 (pesce azzurro, salmone, merluzzo, semi di lino, semi di chia, noci, soia e derivati, spinaci, cavolo, lattuga)
- Vitamina A, C, D, E
- Magnesio
- Flavonoidi (frutti di bosco, mele, pere, agrumi, uva, peperoni, ravanelli, cipolle, cavoli, broccoli, prezzemolo, sedano, finocchio, tè verde e nero, cacao amaro, soia)
- Carotenoidi (carote, zucche, melone, albicocche, pomodori, peperoni, tuorlo d’uovo, gamberi, salmone, anguria, arance, pesche, kiwi, mango, prugne, ananas, spinaci, cavoli, rucola, lattuga, broccoli).
Suddividere, inoltre, i pasti della giornata in 6 micropasti consente di ridurre il carico sull’apparato digerente con diminuzione di problematiche legate al reflusso gastrico, e conseguente irritazione delle vie respiratorie, e di gonfiore addominale che può rendere la respirazione più difficile.